E' il libro forse più difficile da comprendere con una sola lettura perché contiene in maniera concentrata tutto il pensiero innovativo di A. Mercurio. E' difficile fare una sintesi di questo libro per cui citiamo alcuni titoli delle conferenze tenute dall'Autore. Il libro si apre con un "Invito" e poi "Il Mito della Sophia-Analisi: la vita come opera d'arte", "Ricerca corale della vita come opera d'arte", "La visione cosmologica della Sophia-Art", "Il Teorema della Cosmo-Art", "Il Mito della Cosmo-Art", "Il Mito di Ulisse racchiude in sé il mito della Cosmo-Art", "Approfondimenti del Mito di Ulisse", "Gli Ulissidi: i creatori del mito della Cosmo-Art". L'Autore introduce per la prima volta il concetto di "Bellezza Seconda". La bellezza prima è la bellezza creata dalla natura ed è soggetta al tempo e alla morte. La "Bellezza Seconda" è la bellezza creata dall'uomo, una bellezza che supera la natura e che, come l'opera d'arte, non è soggetta né al tempo né alla morte.