MALATTIA PER LA MORTE. LA MALATTIA MORTALE (LA)

Kierkegaard S Ren - Rocca E. (Cur.)
Dello stesso autore
Editore/Produttore: FELTRINELLI
EAN: 9788807904653



"Questa malattia non è per la morte." Condensata nella citazione posta in apertura dell'opera, tratta dal racconto della resurrezione di Lazzaro nel Vangelo di Giovanni, sta l'essenza di questo saggio, una delle opere più significative di Kierkegaard. Lazzaro morì perché mortale era la sua malattia, ma la sua resurrezione dimostra che non si trattava di una malattia "per la morte" - da essa infatti originò un'apertura verso la fede e quindi la vita autentica. La vera malattia per la morte è invece la disperazione che, in un circolo spietato, alimenta se stessa senza condurre alla morte. Investigando le cause umane e spirituali che portano a un tale tormento senza soluzione, Kierkegaard apre la discussione alla componente religiosa, alla fede, alla relazione con Dio e alla possibilità di risvegliare il sentimento cristiano dalla rigidità e dall'intorpidimento. In questa edizione curata da Ettore Rocca La malattia per la morte si presenta nella forma più fedele all'originale - a partire dal titolo che finalmente restituisce il vero senso della citazione evangelica -, liberata dalle forzature e dai malintesi che in precedenza ne avevano appannato l'incisività, riacquistando tutta la forza di un autentico capolavoro.

La nostra recensione

"La malattia mortale", uno dei lavori più intensi e penetranti di Søren Kierkegaard, esplora le profondità della disperazione umana e la ricerca di significato. Questo testo, curato da Rocca E., è un viaggio filosofico che scava nella condizione esistenziale dell'uomo, analizzando il concetto di disperazione come malattia dello spirito.

Kierkegaard ci guida attraverso una riflessione sulla natura della fede, della libertà e dell'identità personale. La sua scrittura è densa, ricca di intuizioni e sfumature che invitano il lettore a un'esperienza di lettura attiva e riflessiva. Ogni pagina è un invito a confrontarsi con le proprie vulnerabilità e con il mistero dell'esistenza.

Il curatore, Rocca E., fornisce un contesto prezioso per comprendere il pensiero del filosofo danese, offrendo un'introduzione che chiarisce i concetti chiave e le tematiche principali. L'edizione è arricchita da note esplicative che aiutano a districarsi tra le complessità del testo originale.

Consigliato a chiunque sia interessato alla filosofia esistenziale e alla teologia, "La malattia mortale" è un libro che continua a risuonare nel tempo, sollevando domande fondamentali sulla natura dell'essere umano. Un'opera imperdibile per coloro che desiderano esplorare le profondità della condizione umana attraverso la lente di uno dei più grandi pensatori del XIX secolo.


Condividi
€ 10,00
€ 9,50

Prezzo più basso ultimi 30gg: € 10,00

increase decrease
Disponibilità: 2 disponibile

"Questa malattia non è per la morte." Condensata nella citazione posta in apertura dell'opera, tratta dal racconto della resurrezione di Lazzaro nel Vangelo di Giovanni, sta l'essenza di questo saggio, una delle opere più significative di Kierkegaard. Lazzaro morì perché mortale era la sua malattia, ma la sua resurrezione dimostra che non si trattava di una malattia "per la morte" - da essa infatti originò un'apertura verso la fede e quindi la vita autentica. La vera malattia per la morte è invece la disperazione che, in un circolo spietato, alimenta se stessa senza condurre alla morte. Investigando le cause umane e spirituali che portano a un tale tormento senza soluzione, Kierkegaard apre la discussione alla componente religiosa, alla fede, alla relazione con Dio e alla possibilità di risvegliare il sentimento cristiano dalla rigidità e dall'intorpidimento. In questa edizione curata da Ettore Rocca La malattia per la morte si presenta nella forma più fedele all'originale - a partire dal titolo che finalmente restituisce il vero senso della citazione evangelica -, liberata dalle forzature e dai malintesi che in precedenza ne avevano appannato l'incisività, riacquistando tutta la forza di un autentico capolavoro.

La nostra recensione

"La malattia mortale", uno dei lavori più intensi e penetranti di Søren Kierkegaard, esplora le profondità della disperazione umana e la ricerca di significato. Questo testo, curato da Rocca E., è un viaggio filosofico che scava nella condizione esistenziale dell'uomo, analizzando il concetto di disperazione come malattia dello spirito.

Kierkegaard ci guida attraverso una riflessione sulla natura della fede, della libertà e dell'identità personale. La sua scrittura è densa, ricca di intuizioni e sfumature che invitano il lettore a un'esperienza di lettura attiva e riflessiva. Ogni pagina è un invito a confrontarsi con le proprie vulnerabilità e con il mistero dell'esistenza.

Il curatore, Rocca E., fornisce un contesto prezioso per comprendere il pensiero del filosofo danese, offrendo un'introduzione che chiarisce i concetti chiave e le tematiche principali. L'edizione è arricchita da note esplicative che aiutano a districarsi tra le complessità del testo originale.

Consigliato a chiunque sia interessato alla filosofia esistenziale e alla teologia, "La malattia mortale" è un libro che continua a risuonare nel tempo, sollevando domande fondamentali sulla natura dell'essere umano. Un'opera imperdibile per coloro che desiderano esplorare le profondità della condizione umana attraverso la lente di uno dei più grandi pensatori del XIX secolo.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788807904653
AutoreKierkegaard S Ren, Rocca E. (Cur.)
EditoreFELTRINELLI
Data pubblicazione21/05/2024
CategoriaARIANNA
CollanaUNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI
Pagine240
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni