UMANO TECNOLOGICO (L`)

Rocca Giuseppe Gabriele
Dello stesso autore
Editore/Produttore: ODIGITRIA EDIZIONI
EAN: 9788894653670



pp. 258, brossura Le idee di futuro e di intelligenza artificiale, prima ancora di essere concretamente attualizzate, producono senso, per via della loro inevitabile associazione a prospettive e sistemi di valori. Da queste premesse, il libro propone una riflessione che vede l’intelligenza artificiale dalle caratteristiche umane come uno specchio, dove confrontarsi con un’entità - seppur finzionale - così simile a noi da divenire occasione per riflettere su ciò che ci rende umani e sul modo in cui utilizziamo la tecnologia per costruire il mondo che abitiamo. Ogni forma di tecnologia va infatti vista come mezzo con cui vengono forgiati il presente e il futuro, sulla base di valori e pospettive che guidano le azioni umane in modi che non sono mai neutri ma, al contrario, sempre orientati verso una certa visione del mondo che decidiamo di costruire con le nostre azioni. Queste considerazioni vengono delineate utilizzando gli strumenti della sociosemiotica di stampo strutturalista, messi a punto dalla recente sistemazione teorica perfezionata nell’Università degli studi di Torino. Mettendo in pratica queste teorie, il libro analizza diverse narrazioni, discorsi, saggi e testualità, che vengono poi confrontate tra loro per arrivare a considerazioni di carattere generale riguardo i temi presi in esame. La riflessione sui testi non diviene quindi una chiusura al loro interno, ma cerca di offrire alcune chiavi di lettura per navigare il presente e il futuro tecnologico.

Condividi
€ 18,00
€ 17,10

Prezzo più basso ultimi 30gg: € 18,00

increase decrease
Disponibilità: 5 disponibile

pp. 258, brossura Le idee di futuro e di intelligenza artificiale, prima ancora di essere concretamente attualizzate, producono senso, per via della loro inevitabile associazione a prospettive e sistemi di valori. Da queste premesse, il libro propone una riflessione che vede l’intelligenza artificiale dalle caratteristiche umane come uno specchio, dove confrontarsi con un’entità - seppur finzionale - così simile a noi da divenire occasione per riflettere su ciò che ci rende umani e sul modo in cui utilizziamo la tecnologia per costruire il mondo che abitiamo. Ogni forma di tecnologia va infatti vista come mezzo con cui vengono forgiati il presente e il futuro, sulla base di valori e pospettive che guidano le azioni umane in modi che non sono mai neutri ma, al contrario, sempre orientati verso una certa visione del mondo che decidiamo di costruire con le nostre azioni. Queste considerazioni vengono delineate utilizzando gli strumenti della sociosemiotica di stampo strutturalista, messi a punto dalla recente sistemazione teorica perfezionata nell’Università degli studi di Torino. Mettendo in pratica queste teorie, il libro analizza diverse narrazioni, discorsi, saggi e testualità, che vengono poi confrontate tra loro per arrivare a considerazioni di carattere generale riguardo i temi presi in esame. La riflessione sui testi non diviene quindi una chiusura al loro interno, ma cerca di offrire alcune chiavi di lettura per navigare il presente e il futuro tecnologico.
Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788894653670
AutoreRocca Giuseppe Gabriele
EditoreODIGITRIA EDIZIONI
Data pubblicazione01/01/2024
CategoriaSAGGISTICA
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni